LA GUERRA DEI TOPI GONZI

i topi gonzi, trovata la comunione degli intenti nella raschiatura delle opinioni contrarie, decisero di allearsi con coloro che condividevano tale gestione della dialettica (non la pensi come me? non hai questo diritto e, quindi, io ti raschio). Trovarono quindi accordi con i fisolofi e sicofanti cazztrain , con la famosa banda dei ecofessi, con l'ironico semideficiente Gianni Guelfi ed altri cazzoni integralisti, al fine di muovere a battaglia contro gli odiati vesciconi. Preparatisi alla battaglia, i capi dei topi gonzi, completamente ubbriachi di amarone delle cloache, si legarono al capino, quale cimiero, delle enormi corna d'alce (fregate nel vicino museo di storia naturale) per offrire alla truppa un'insegna da seguire. Vinti, senza quasi combattere, dai vesciconi (che, a dire il vero, non si erano nemmeno accorti di essere in guerra), i topi gonzi - la loro storia si dipinge anche nelle osterie - ripiegando in frenetica fuga, si accalcarono trepidanti intorno agli stretti ingressi delle natie chiaviche, ma alla fine, sia pure a stento, riuscirono ad entrarvi e sfuggire alla spiaccicatura. I loro condottieri invece, che si erano legati alle loro testine le corna, s'incastrarono alle entrate delle cloache e furono catturati. I vesciconi, sia pure di malavoglia, li spiaccicarono come di dovere di qua e di là.
Precisato che i Cazztrain e gli ecofessi vari scamparono ogni pericolo, essendo fuggiti prima ancora di avvicinarsi ai vesciconi, la favola, nella sua versione originale, insegnava che, se un evento funesto grava su tutto un popolo, è in pericolo la grandezza dei capi; la plebe minuta riesce a nascondersi, trovando facilmente scampo.
Nella sua versione attualizzata la favola insegna che i fessi sembrano incontrare problemi nel far funzionare le loro singolarità neuronali.

 


per informazioni rivolgersi a:

Marco Capurro

info@capurromrc.it
Via Granello, 3/7
Genova, GE 16121
Italia

RICHIAMO A PAGINA DI RACCONTINI- immagini da ESCHER :
RICHIAMO A PIETRO ANNIGONI- alcuni inediti :
RICHIAMO A GUSTAVE DORE' -alcune incisioni :
RICHIAMO A GENOVA 1761 - descrizione di F.SCOTTO :
MAPPE ANTICHE DELLE CITTA' ITALIANE- da F.Scotto "Itinerario d'Italia" :
ALTRE MAPPE ANTICHE, PLANISFERI, MAPPAMONDI, ETC.

Italian WebSPACE
WEB BASE :PUNTO PARTENZA

Site Counter
Bpath Counter
...,,,...

TIMEDSURGERY....la soluzione ai tuoi problemi estetici

Google



hosted by Aruba