ORIGINE DELLA PALLAPUGNO

Topo gonzo, una sera, avendo girovagato in cerca di amarone di fogna senza fortuna alcuna, uscì alla superficie. Esaminati i pregevoli dintorni ed osservati piacevoli ed ombrosi boschetti poco distanti, lì si diresse. Pssato un piccolo dosso, egli scorse, in una valle erbosa, un gruppo di vesciconi. Incuriosito si avvicinò e notò che i vesciconi cantavano e ballavano. Chiunque conosca l'etologia dei vesciconi si sarebbe accorto che essi avevano oramai passato la fase dei peani e quella degli iporchemi. Erano in piena fase ditirambica. Quel fesso del topo si appressò ancora, e domandò al vescicone più prossimo :"Cazzo fate, grossi rimbambiti?". Fu così che ebbe i natali il gioco della Pallapugno, anche se, al giorno d'oggi, come palla non viene più usato topo gonzo ma una palla di gomma dura (topo gonzo, infatti, tende a spiaccicarsi).
La favola insegna a non disturbare quelli che cantano e ballano. Potrebbero decidere di ballarvi addosso.

 


per informazioni rivolgersi a:

Marco Capurro

info@capurromrc.it
Via Granello, 3/7
Genova, GE 16121
Italia

RICHIAMO A PAGINA DI RACCONTINI- immagini da ESCHER :
RICHIAMO A PIETRO ANNIGONI- alcuni inediti :
RICHIAMO A GUSTAVE DORE' -alcune incisioni :
RICHIAMO A GENOVA 1761 - descrizione di F.SCOTTO :
MAPPE ANTICHE DELLE CITTA' ITALIANE- da F.Scotto "Itinerario d'Italia" :
ALTRE MAPPE ANTICHE, PLANISFERI, MAPPAMONDI, ETC.

Italian WebSPACE
WEB BASE :PUNTO PARTENZA

Site Counter
Bpath Counter
...,,,...

TIMEDSURGERY....la soluzione ai tuoi problemi estetici

Google



hosted by Aruba