15/10/2000 |
Sangue, sudore e dizionari
Notizie / Reportage:
SARANNO SANGUE, SUDORE E DIZIONARI: QUESTO PIANO PER UNA FORZA EUROPEA DI REAZIONE RAPIDA FINIRA' IN LACRIME
Questa settimana lo è stato proposto
che la Royal Air Force sia presto "coinvolta" con le forze armate
tedesche.
La Signora Thatcher avrà pensato che questo fosse il miglior regalo di
compleanno lei potesse desiderare , finché qualcuno non le ha spiegato:
'No Margaret, noi intendiamo Britannici e Tedeschi tutti e due dalla medesima
parte".
L'idea di una forza europea di reazione rapida ha guadagnato consensi sino dalla
debacle del Kosovo, anche se le parole "europeo" e "rapida"
non sembrano stare insieme in maniera confortante. Il ragionamento è
che, con gli Americani sempre meno disponibili a finanziare interventi militari,
l'Unione Europea dovrà avere una sua autonoma capacità di intervento
con sede in Brusselles, per operare indipendentemente dalla Nato, che è
ha base invece, ...ma guarda, in Brusselles. In tal modo potenze militari come
Francia ed Inghilterra possono accordarsi per lanciare "operazioni"
senza dover cercare l'approvazione degli U.S.. Perbacco, ha funzionato così
bene all'epoca di Suez, e quindi perché no? E' stato dichiarato che la
lingua non sarà un problema - apparentemente i soldati europei troveranno
il raffinato eloquio degli ufficiali britannici altrettanto incomprensibile
di quanto non l'abbiano trovato i nostri ragazzi inglesi. E' però difficile
non dubitare che nel pieno della battaglia non si perdano preziosi secondi in
stranezze. Un soldato britannico griderà : "Fuoco Nemico, cercate
copertura!" e tutte le truppe francesi tireranno fuori il loro Petit Larousse
(famoso dizionario) ed eventualmente sorridendo risponderanno:" Certo,
anche a noi piacciono i Beatles".
Il governo inglese sembra essere uno principali supporter della cosiddetta "unità
difensiva europea" - anche se, nel caso si addivenga ad un qualsiasi conflitto
di rilievo, sarà difficile per i nostri governanti mostrarsi molto entusiasti.
Probabilmente cercheremmo di rendere difficile la costituzione di una singola
forza militare europea fino a quando non si siano realizzate le dovute condizioni.
I Laburisti sosterranno la necessità di attendere per impegnarsi militarmente
che risultino integralmente soddisfatte le cinque condizioni primarie di una
qualsiasi forza militare (quali?), mentre i Conservatori affermeranno che l'Inghilterra
non invaderà alcuno per tutta la durata del prossimo parlamento. Lo scoppio
della guerra verrà dilazionato, mentre ciascuno dei quindici membri dell'unione
europea organizzerà un referendum. Di fatto i Conservatori vogliono che
tutte le operazioni militari rimangano sotto la direzione della Nato, con la
qual cosa loro intendono gli Americani, visto che la Nato è sostanzialmente
costituita dagli USA più qualche bamboccio che si nasconde dietro le
gambe del bullo più grosso.
Di certo la costituzione di una forza unitaria europea riporterebbe le decisioni
militari nell'ambito delle singole nazioni che forniscono le truppe, ma, visto
che l'UE non ha nè un presidente nè un Primo ministro, ogni intervento
militare dovrebbe essere deciso da un "comitato". E perché
diavolo quindici differenti capi di stato europei dovrebbero desiderare l'uso
dell'esercito? tutti loro devono presentarsi a pubbliche elezion, ei quasi contemporaneamente.
Ogni dichiarazione di guerra dovrebbe essere organizzata come il festival della
canzone europea: "Regno Unito, United Kingdom - possiamo avere il vostro
voto , per favore?". Gerard Schroder parlerà al microfono di come
Terry Wogan abbia ironizzato sulle possibili perdite umane. Con la prevista
espansione dell'UE , tesa ad includere Turchia, Chad ed Australia, è
difficle immaginare contro chi sarà possibile lanciare un qualsivoglia
attacco.
Se io fossi un soldato svizzero comincerei a sentirmi nervoso, soprattutto in
considerazione del fatto che l'esercito svizzero è dotato, a fini difensivi,
essenzialmente soltanto dei famosi coltelli multiuso svizzeri. "Ehi, sergente,
qualcina di queste lame è in grado di mettere fuori combattimento un
lanciagranate?" " Mah! non credo proprio, però ci sono anche
delle forbicine per unghie con cui potresti veramente far male a qualcuno."
Il vero problema, naturalmente, non è come organizzare un intervento militare,
ma se funzionerà o meno. La popolazione della Serbia non ha rovesciato
Milosevic perché la Nato ha lanciato bombe su di loro pochi mesi fa. E se la
Nato è stata sincera nella sua dichiarazione di aver bombardato Belgrado
per ragioni umanitarie, ora siamo costretti ad osservare come le medesime nazioni
intervenute nel conflitto debbano spendere di più nell'opera di ricostruzione
della Serbia di quanto abbiano speso per bombardarla. Ogni nuova entità
politico/militare impara in fretta quanto sia più facile dare inizio
ad un intervento militare piuttosto che interromperlo.
Nel corso della storia molti capi politici hanno iniziato una guerra e si sono
trovati coinvolti in conflitti molto più lunghi di quanto avessero mai
immaginato. Quando il povero Edoardo III° s'imbrogliò con la guerra
dei Cent'anni, pare abbia detto: "Blimey, non credo che quest'affare durerà
a lungo." Ed i suoi consiglieri risposero: "Beh! Maestà, il
nome stesso della vostra guerra avrebbe potuto far sorgere qualche sospetto.".
Se dovrà esserci una forza europea di reazione rapida, il suo utilizzo
dovrà essere limitato soltanto alle emergenze ed agli aiuti umanitari.
Potranno anche cercare di sviluppare un vero Esercito Europeo, ma il risultato
sarà sempre lo stesso. Scoppieranno litigi tra i vari gruppi etnici europei.
Piccole schermaglie tra le truppe inglesi, francesi e tedesche cresceranno velocemente
di dimensione, le varie nazioni daranno il via ad un riarmo generale e l'Europa
si troverà, ancora una volta, coinvolta in una guerra totale. Tuttavia
immagino che il dover ancora prendere una decisione sull'unione monetaria ci
salverà per qualche anno ancora.
Fonte: GUARDIAN
News / Reportage
IT'LL BE BLOOD, SWEAT AND DICTIONARIES: THIS PLAN FOR A EUROPEAN RAPID REACTION FORCE WILL END IN TEARS
This week it was proposed that the Royal Air Force would soon be engaging with the German armed services. Lady Thatcher thought it the best birthday present she could have wished for, until someone explained: 'No Margaret, we mean British and German forces on the same side'. The idea of a European rapid reaction force has been gaining ground ever since the debacle of Kosovo, even though the words 'European' and 'rapid' do not sit comfortably together. The reasoning is that, with the Americans becoming less willing to finance military interventions, the European Union should have its own capability based in Brussels, to operate independently of Nato, which is based in, er, Brussels. Then European military powers like Britain and France could combine to launch operations without having to seek the approval of the US. Well, it worked so well over Suez, why not? It is claimed that language would not be a problem - apparently the European soldiers would find the British officer class just as incomprehensible as our squaddies always have done. But it's hard to imagine that in the heat of battle the odd second might not be lost. A British soldier would shout 'Enemy fire! Take cover!' and all the French troops would get out their Petit Larousse dictionaries and eventually smile and reply: 'Yes, I am liking the Beatles also.' The British government is one of the leading advocates of the so-called European defence identity - although if it came to any major conflict it might be politically difficult for our leaders to appear too enthusiastic. We would probably opt out of the single European army until conditions were right. Labour would insist we would not join any war until the five military tests were met, while the Tories would say that Britain would not invade anywhere for the lifetime of the next parliament. The outbreak of war would then be delayed while each of 15 member states organised a referendum. In fact, the Conservatives want all military operations to remain under the command of Nato, by which of course they mean the Americans, since Nato is basically the US plus the skinny kids who hover behind the legs of the biggest bully. The establishment of a European defence identity would at least bring military decisions back to the countries deploying the troops, but because the EU does not have a single president or prime minister, any military intervention would have to be agreed by committee. Why on earth would 15 different European heads of state want to use military force at once? They can't all have elections coming up at the same time. Any declaration of war would have to be organised like the Eurovision song contest: 'United Kingdom, Royaume Uni - can we have your vote please?' Gerhard Schroder would say into the microphone as Terry Wogan jested about the early casualty figures. With the planned eventual expansion of the EU to include Turkey, Chad and Australia, it's hard to know against whom they could launch an attack. If I was a soldier in Switzerland I would be getting very nervous, especially since the Swiss army only have those little penknives with which to defend themselves. 'Er sarge, do any of these blades fold out into a grenade launcher?' 'Um, I don't think so - but there's a little pair of nail scissors there, you could really hurt someone with that.' The deeper problem, of course, is not how to organise military intervention but whether it works or not. The people of Serbia did not overthrow Milosevic because Nato dropped bombs on them a few months back. And if Nato was sincere in its claim that it bombed Belgrade for humanitarian reasons, let's now see the same countries spend more on helping rebuild Serbia than they spent on the bombs that destroyed it. Any new force will soon learn that military action is always easier to embark upon than it is to curtail. Throughout history, political leaders have gone to war and found themselves in a longer conflict than they had expected. When poor Edward III got embroiled in the hundred years' war he said: 'Blimey, I didn't think it was going to go on this long.' And his advisers said: 'Well, the actual name of your war might have raised the odd suspicion, your majesty'. If there's to be a European rapid reaction force, its use must be limited to emergency and humanitarian aid. They could try developing a full-blown European army but there would be only one outcome. Arguments would break out among the various European ethnic groups. Minor skirmishes between British, French and German troops would escalate, nation states would mobilise, and Europe would once more be plunged into all-out war. Still, I suppose it would save us having to make a decision on monetary union for another few years.
Source: Guardian
opinioni
,,,,....,,,