banconote antiche U.S.

Per coloro ai quali interessa inserisco due tavole nelle quali metto a disposizione banconote coloniali americane e banconote confederate della guerra civile:

BREVE STORIA DELLA MONETA COLONIALE E RIVOLUZIONARIA

La scarsità di moneta nell'america coloniale incideva pesantemente sull'andamento dell'economia. Poca moneta britannica raggiungeva le Colonie, ma i navigatori delle colonie introducevano abbastanza moneta straniera. Quella che circolava maggiormente era il dollaro spagnolo (coniato a pressione), il cui valore variava da colonia a colonia. Per superare comunque il grave impiccio per gli affari venne stampata carta moneta in diverse colonie. Spesso venivano stampate varie e curiose denominazioni (titoli/valori) soprattutto a causa della mancanza dei giusti "tagli" di moneta. Molte banconote erano stampate su di un solo lato e, al fine di scoraggiare le falsificazioni, ogni banconota era usualmente numerata e firmata a mano. Una gran parte del costo della guerra rivoluzionaria (guerra di indipendenza) venne sostenuto mediante l'emissione di denaro . Più di duecentocinquanta milioni di dollari cartacei vennero emessi dal Congesso Continetale e circa duecento milioni dai governi statali. E' bene ricordare che gran parte delle emissioni avevano (anche) le caratteristiche che attualmente ha un nostro BOT, e cioé scadevano e venivano riemesse o riscosse a scadenza con il corrispondente valore in oro, argento o moneta statale. Il rapido deprezzamento di queste banconote condusse alla ben conosciuta (per gli americani) frase: not worth a Continental (non valere un dollaro continentale).

HISTORY OF COLONIAL AND REVOLUTIONARY CURRENCY

The shortage of coins in Colonial America seriously hindered the conduct of business. Few British coins reached the Colonies, but colonial shipmasters brought in foreign money. The most common money in circulation in America was the Spanish milled dollar. Its value varied from colony to colony. To overcome this serious handicap to business, paper money was issued by the various colonies. Odd denominations were frequently printed because of the lack of small change. Many bills were not printed on the reverse side. In order to discourage counterfeiting, each bill was usually numbered and signed individually by hand. Much of the cost of the Revolutionary War was met by the issuance of paper currency. Over two hundred and fifty million dollars in paper currency was issued by the Continental Congress, and about two hundred million dollars by state governement. The rapid depreciation of this paper led to the well-known phrase "not worth a Continental".

Pennsylvania 1773 United States Continental 1778
Maryland 1774 North Carolina 1778
Delaware 1776 New Hampshire 1780
New York 1776 Massachusetts-Bay 1780
New Jersey 1776 Connecticut 1780
Georgia 1777 Rhode Island 1780
South Carolina 1778 Virginia 1781

 

 

BREVE STORIA DELLA MONETA CONFEDERATA (1861-1865)

All'inizio della guerra civile (guerra di secessione 1861/1865) la moneta confederata era accettata attraverso tutto il Sud e con un potere d'acquisto medio/alto. Singoli stati del Sud emettevano la loro personale cartamoneta in aggiunta a quella correntemente emessa dal governo degli Stati Confederati d'America. Banche e municipalità emettevano anch'esse moneta confederata e qualche singola associazione privata faceva lo stesso.

Le prime emissioni mostrano incisioni e stampa di alta qualità e qualche banconota era addirittura artistica per disegno, colori, illustrazioni. Alcuni di questi disegni ed illustrazioni, esistenti prima della guerra civile, vennero usati anche su qualche banconota confederata. Le illustrazioni erano talvolta di carattere mitologico: Minerva, dea della guerra difensiva, Tellus, dea della terra, Cerere, dea dell'agricoltura. Altre illustrazioni mostravano la Giustizia, la Libertà, o attività diverse quali la raccolta del cotone, la navigazione a vapore o ritratti di eroi della guerra rivoluzionaria.

Comunque in breve tempo in seguito alla necessità di fare in fretta e della mancanza di carta la qualità della stampa ebbe un rilevante scadimento. Molte emissioni non venivano stampate sul retro e l'eccessivo contante messo in circolazione condusse in fretta all'inflazione ed al deprezzamento.

HISTORY OF CONFEDERATE CURRENCY

At the start of the Civil War, Confederate currency was accepted throughout the South as a medium of high purchasing power. Individual Southern States issued their own currency in addition to the currency issued by the Governement of the Confederate States of America. Banks and municipalities also issued Confederate currency, and some associations issued their own script. The first issues indicated engraving and printing of the highest quality, and some of the notes were beautiful in coloring and design, illustrations and designs that existed in State bank notes before the Civil War were used on some of the Confederate notes. Illustrations were sometimes mythogical deities: Minerva, goddess of defensive war; Tellus, goddess of earth; Ceres, goddess of agricolture. Other illustrations showed Justice and Liberty, or business activities such as cotton picking, steamboating, or portraits of the heroes of the Revolutionary War. However, in short time, the need for speed and eventually the shortage of proper paper stock resulted in lowered quality in paper currency. Many of the issues were not printed on the reverse side. Excessive printing of currency and the adverse progress of the war resulted in depreciation of the currency.

Virginia $ 100 Confederate States $ 500
Mississippi $ 100 Texas $ 5
South Carolina $ 5 Tennessee $ 2
Georgia $ 100 Louisiana $ 100
Arkansas $ 1 Florida $ 1
North Carolina $ 1 Alabama $ 100

 

 

 

banconote antiche U.S.

Marco Capurro
Via Granello, 3/7

16121 Genova

Email: capurromrc@colrag.ge.it





RICHIAMO A PAGINA DI RACCONTINI- immagini da ESCHER
RICHIAMO A PIETRO ANNIGONI- alcuni inediti
RICHIAMO A GUSTAVE DORE' -alcune incisioni
RICHIAMO A GENOVA 1761 - descrizione di F.SCOTTO
MAPPE ANTICHE DELLE CITTA' ITALIANE- da F.Scotto "Itinerario d'Italia"
ALTRE MAPPE ANTICHE
TAVOLE DA "L'INGEGNERE CIVILE" 1798
LA GUERRA SOTTERRANEA - Streghe, baccanti e gnostici
IL NAZISMO E L'OSCURO
GESU' CRISTO - qualche appunto sulla figura storica

OPINIONI








trademark OCRAM™ WEB BASE :PUNTO PARTENZA DI TUTTI I SITI


Google





hosted by Aruba