James Lee
Si tratta di un botanico e viticultore britannico, nato nel 1715 e morto nel
luglio del 1795, la cui influenza sulla diffusione della coltivazione e dello
studio delle piante sembra essere largamente sottovalutata. La sua opera "Introduction
to the Science of Botany", 1760, che traduce ampli brani del lavoro di
Linneo (1707-1778) con cui era corrispondente, rese note le teorie, gli studi
e la classificazione del grandissimo naturalista aumentandone fortemente la
diffusione. James Lee , insieme a Lewis Kennedy, e dopo il suo lavoro di giardiniere a
Sion House, vicino a Brentford, stabilì (1760) a Hammesmith (allora villaggio
poco fuori Londra) la sua base di attività, denominata The Vineyard Nursery,
dove operò come viticultore con grande successo e, credo tra i primi,
intraprese la coltivazione ed un florido commercio di piante rare e specificamente
di piante australiane. Il suo libro precitato, insieme a "Rules for Collecting and Preserving
Seeds from Botany Bay", 1787, contribuì grandemente alla diffusione
della botanica e della coltivazione in Canada ed in Nord America. Nel presente sito mi sono limitato ad inserire le dodici tavole classificative
che corredano il volume
The Vineyard Nursery rappresentò per lungo tempo un luogo obbligato di
visita per gli studiosi ed un approdo per i ricercatori del settore.
A sue spese, fu James Lee a spedire David Burton in Australia alla ricerca di
semi e piante, allora rare e misteriose, che diffuse e rese conosciute in Occidente.
E fu sempre Lee a mettere in contatto Sidney Parkinson (1745-1771, disegnatore
e quindi naturalista partecipò al viaggio dell'Endeavour del capitano
Cook, morendo in mare presso il Capo di Buona Speranza il 26 gennaio 1771, dopo
aver prodotto 280 dipinti di piante praticamente perfetti e più di 900
schizzi. Gli schizzi vennero poi rifiniti e colorati, su indicazione di Banks,
da diversi artisti tra i quali spicca Frederick Polydore Nodder. Il Ficus Parkinsonii
prende il nome da lui) con Joseph Banks (1743-1820, che assunse Parkinson per
il viaggio sull'Endeavour, insieme a Alexander Buchan, come disegnatori, finanziò
parzialmente la spedizione e provvide, una volta tornato in patria alla pubblicazione
ed alla stampa dei disegni).
INTESTAZIONE
DEL VOLUME "AN INTRODUCTION TO BOTANY", 1776, London |
INTESTAZIONE
E LE DODICI TAVOLE CHE CORREDANO IL LIBRO "AN INTRODUCTION TO BOTANY"
, terza edizione, 1776, editori diversi, London |
Spero possa essere di qualche interesse.
Per informazioni rivolgersi a:
RICHIAMO A PAGINA DI RACCONTINI- immagini da ESCHER
RICHIAMO
A PIETRO ANNIGONI- alcuni inediti
RICHIAMO A GUSTAVE DORE' -alcune incisioni
LOUIS GUILLAUME FIGUIER
- mammiferi e uccelli - incisioni autori diversi (in costruzione)
RICHIAMO A GENOVA 1761 - descrizione di F.SCOTTO
GESU' IL CRISTO
- alcune ipotesi sulla figura storica
GESU' CRISTO - il processo
IL NAZISMO - relazioni con l'"Oscuro
VENTI SECOLI
DI PAPATO - controstoria :
LA GUERRA SOTTERRANEA
- the hidden war
TUTTI
I MIEI RACCONTINI
I VOLTI
DEL DIAVOLO
TAVOLE DA "INGEGNERE CIVILE" 1798
OPINIONI
GALLERIA
PERSONALE DI PITTORI
COBBOLE
SRIMATE
LA STORIA DI CARLO V, vol.II, William Robertson
RACCOLTA VECCHI
DISCHI IN ACETATO formato MP3
DE
VERITATE - Ugo Grozio
LE
VITE DE' PITTORI, SCOLTORI....di Raffaele Soprani, ed.1674
TUTTE LE INCISIONI
di Paul Gavarni per l'Ebreo Errante di Eugène Sue, ed. fine '800
*Bisanzio
in Italia (e altro)
sito
di Francesco Quaranta, studioso e ricercatore. Merita la consultazione
"Genovamusica"
di Gaetano Rizza. Bellissimo sito su Fabrizio de André,
poeta e cantautore genovese
"l'interposizione di lavoro"
di Simona Capurro. Altri links giuridici
.... ... ,,,
|