MAPPE DELLE CITTA' ITALIANE
Mi è sembrata cosa interessante permettere la consultazione in rete della
serie di mappe delle città italiane riportata nel volume "Itinerario d'Italia"
edito nel 1761 dalla stamperia Generoso Salomoni e scritto da Francesco Scotto. L'edizione in discorso non è la prima ma rappresenta anche per gli italiani
dell'epoca una curiosità particolare perché descrizione del proprio paese
scritta da uno straniero e, contrariamente ad altre, come quella di Addison
o di Wight, assolutamente priva di "favole, o di falsità" , almeno a detta
del Marchese Maffei nella prefazione. Non ho alcuna idea del come le mappe delle varie città siano state preparate,
ma immagino che lo Scotto si sia premurato di procurarsene diverse nel suo
lungo viaggio attraverso la penisola. Le descrizioni dei vari luoghi, che sono di gran lunga più numerose delle
mappe, sembrano molto appropriate ed interessanti, rivelando a volte curiosità
poco note, e mi dispiace di non essere in grado di riproporle. Nel caso qualcuno fosse interessato mi farò premura di inviargli la parte
dedicata al luogo di suo interesse. A tal fine accludo anche una serie di immagini dell'indice, dalle quali,
con qualche fatica, è possibile identificare tutte le località citate nel
libro. FRONTESPIZIO DEL VOLUME CITATO
Scusandomi per l'ulteriore puntualizzazione mi permetto di ricordare che
l'Italia costituiva, allora come ora, un luogo di particolare interesse per
tutte le persone colte e, per i cosiddetti rampolli delle famiglie "bene",
rappresentava quasi un obbligo averla visitata in maniera appropriata. Peraltro ulteriore stimolo alla conoscenza delle varie località italiane
era rappresentato dall'importanza politica del Papato e dai forti legami familiari
in essere tra i reggenti dei vari regni, granducati, etc. italiani e le famiglie
regnanti europee. Tutto questo , sommato alla quantità innumerevole di luoghi "sacri" ed alla
presenza della città eterna, che da sempre erano destinazioni fisse ed obbligate
dei pellegrinaggi religiosi e delle visite degli intellettuali, forniva motivazioni
sufficienti per approfondire non solo la conoscenza dei luoghi ma anche la
lingua, allora assai più diffusa, magari anche nelle sue espressioni dialettali,
di quanto non lo sia adesso. Per informazioni rivolgersi a:
ALTRE MAPPE ANTICHE - vedute,mappe,planisferi,mappamondi
antichi
RICHIAMO A PAGINA DI RACCONTINI- immagini da ESCHER
GALLERIA PERSONALE DI PITTORI
RICHIAMO A PIETRO ANNIGONI- alcuni inediti
RICHIAMO A GUSTAVE DORE' -alcune incisioni (tutte le incisioni della divina commedia)
GUSTAVE DORE' - tutte le incisioni della bibbia
RICHIAMO A GENOVA 1761 - descrizione di
F.SCOTTO
GESU' IL CRISTO - alcune ipotesi sulla figura storica
IL NAZISMO - relazioni con l'"Oscuro:
VENTI SECOLI DI PAPATO - controstoria
BANCONOTE U.S.A. SECESSIONE
MP3 DI VECCHI DISCHI ACETATO E GOMMALACCA 78 GIRI
OPINIONI
I VOLTI DEL DIAVOLO - immagini del demonio ed accoliti
"Genovamusica"
di Gaetano Rizza. Bellissimo sito su Fabrizio de André,
poeta e cantautore genovese
*Bisanzio in Italia (e altro)
sito
di Francesco Quaranta, studioso e ricercatore. Merita la consultazione
![]() |