L'Ingegnere civile

Vediamo se questa interessa qualcuno.

Dal Libro "Istruzioni pratiche per l'Ingegnere civile" , edito nel 1798 dalla stamperia di Venezia di Pietro Savioni ed opera di Giuseppe Antonio Alberti metto in rete le diverse TAVOLE allegate al volume.

La parte esplicativa e didattica è pure di grande interesse, ma il tempo necessario per processarla sarebbe eccessivo e l'operazione richiederebbe troppo impegno. Alcune tavole risultano mancanti, ma dovrebbero riguardare particolari ricompresi nelle tavole principali. I disegni sono belli ed alcune soluzioni ( argini, ponti, chiuse) sono anche interessanti. E' interessante notare la rilevanza delle tavole dedicate alle "riparazioni" di argini, etc..

Sezione prima - tavola 1 - tavoletta pretoriana ed accessori Sezione prima - tavola 4 - esempi di misurazioni
Sezione prima - tavola 5 - esempi di misurazioni Sezione prima - tavola 6 - ancora esempi di misurazioni
Sezione prima - tavola 7 - squadro agrimensorio e suo uso Sezione prima - tavola 8 - uso dello squadro agrimensorio
Sezione prima -tavola 9 - bussola dei venti e squadra mobile Sezione prima - tavola 10 - uso della bussola e della squadra mobile
Sezione prima - tavola 11 - uso bussola, squadra e trigonometria  
   
Sezione seconda - tavola 1 - livellari , livelle e nuove livelle Sezione seconda - tavola 2 - livella rettificata dell'Alberti
Sezione seconda .- tavola 3 - sistemi misurazione valli e laghi Sezione seconda - tavola 4 - misurazioni e livellazioni valli, laghi, canali strade ponti
Sezione seconda - tavola 5 - predisposizione profili Sezione seconda - tavola 6 - altri profili
Sezione seconda - tavola 7 - calcoli per terra da scavare ed interramenti Sezione seconda - tavola 8 - altri metodi calcolo
Sezione seconda - tavola 9 - modelli e tipi di argine Sezione seconda - tavola 10 - corrosione sponde, argini e modi di ripararli
Sezione seconda - tavola 11 - sponde, argini, e supporti di irrobustimento Sezione seconda - tavola 12 - estremi rimedi, tagli e deviazioni
Sezione seconda - tavola 13 - contenzione rotte dei fiumi e pontificazioni Sezione seconda - tavola 14 - altre pontificazioni
Sezione seconda - tavola 15 - ponticanali e botti sotterranee Sezione seconda - tavola 16 - chiaviche e loro struttura
Sezione seconda - tavola 17 - chiuse e loro strutture Sezione seconda - tavola 18 - sistemi distribuzione acque
Sezione seconda - tavola 19 - ponti e bonificazioni Aggiunta tavola 1 - strumenti per fontanili
Aggiunta tavola 3 - altri strumenti fontanili e ciostruzione fontane Aggiunta tavola 4 - fontane e fontanili
   
   
   

 

 

Per informazioni rivolgersi a:

Marco Capurro

capurromrc@colrag.ge.it
Via Granello, 3/7
Genova, GE 16121
Italia
RICHIAMO A PAGINA DI RACCONTINI- immagini da ESCHER
RICHIAMO A PIETRO ANNIGONI- alcuni inediti
RICHIAMO A GUSTAVE DORE' -alcune incisioni
RICHIAMO A GENOVA 1761 - descrizione di F.SCOTTO
GESU' IL CRISTO - alcune ipotesi sulla figura storica
ANTICHE MAPPE CITTA' ITALIANE
MAPPE ANTICHE DIVERSE
IL NAZISMO - relazioni con l'"Oscuro
VENTI SECOLI DI PAPATO - controstoria
LA STORIA DI CARLO V, vol.II, William Robertson
I VOLTI DEL DIAVOLO - immagini del demonio e accoliti


Italian WebSPACE motore Multisoft


fattitrovare.com - Promuovi il tuo sito gratis!


Add Me!

trademark OCRAM™    WEB BASE :PUNTO PARTENZA

...,,,...
Google